Inizia la primavera: la natura si risveglia e si rinnova. Marzo è senz'altro il mese in cui l'amante dell'orto e del giardino si trova maggiormente impegnato nei vari lavori di coltura; spesso l'andamento meteorologico è così variabile che possono verificarsi ritorni di basse temperature e gelate, tanto da dover rinviare semine e trapianti, quindi attenzione!

lunedì 3 aprile 2023

Semina: in serra: ciclamino. Sottovetro: agerato, astro, alisso, aubrezia, bella di giorno, bella di notte, bocca di Ieone, campanella ipomea, celosia, cosmea, fiordaliso, garofano, geranio, matricaria, passiflora, petunia, phlox, pisello odoroso, portulaca, statice, verbena, violacciocca matthiola, zinnia e zucca ornamentale. A dimora all'aperto: agerato, begliuomini, calendula, fiordaliso, girasole, gissofila, iberis, lobelia, lupino, mais ornamentale, nasturzio, pisello odoroso, statice, stella alpina, viola del pensiero, viola mammola.

Trapianto e piantagioni: trapianto in serra: amaranto, astro, begonia, bocca di leone, campanella, dalia, garofano, nasturzio, petunia, portulaca, salvia, viotacciocca, zinnia. Trapianto in vaso: viola. Piantagione a dimora: alberi e arbusti a foglia caduca, arbusti e rampicanti perenni, bulbose a fioritura estiva e autunnale, rose. 

Potatura: ultimare gli interventi su alberi e arbusti a foglia caduca e sula rosa.

Lavori: pulire e lavorare il terreno per la messa a dimora delle piantine, pulire e zappare il sottochioma di alberi, arbusti e rosai. Effettuare il rinvaso delle piante da interno. 

Semina: in semenzaio riscaldato: basilico, melanzana, peperone, pomodoro. In vasetti in coltura riscaldata: prima metà del mese, anguria, basilico, cetriolo, melone, zucca. In semenzaio in coltura protetta: basilico, peperone e pomodoro. A dimora in coltura protetta: seconda metà del mese,  fagiolo e fagiolino. A dimora all'aperto: piante aromatiche.

Trapianto e piantagioni: trapianto all'aperto: asparago, cavoli cappuccio, lattuga a cappuccio; trapianto in coltura protetta: anguria, basilico, cetriolo, melanzana, melone, peperone, pomodoro e zucchina.

Semina: In semenzaio in coltura protetta: seconda metà del mese, sedano, indivia riccia. In semenzaio all'aperto: cavolo cappuccio primaverile-estivo, cipolla, lattuga a cappuccio. A dimora all'aperto: bietola da orto, cipolla, lattuga e radicchio da taglio, spinacio, valeriana, bietola da coste, pisello e prezzemolo.

Trapianto e piantagioni: trapianto all'aperto: bietola da coste, carota, cipolla, lattuga, radicchio da taglio, ravanello, spinacio e valeriana. Piantagione all'aperto: aglio, cipolla, patata e rafano.

Trapianto e piantagione: provvedere ai nuovi impianti di actinidia, castagno, drupacee, fico, piccoli frutti, rosacee, viti. Piantare gli stoloni dele fragole rifiorenti, se non è gia stato fatto in autunno.

Concimare con solfato ammonico (o calciocianamide nei terreni acidi) il ribes nero, con solfato ammonico i cotogni e lamponi, con concime ternario alberi e cespugli già ambientati. Pacciamare peri, meli, lamponi, more, ribes nero e viti di nuovo impianto. Combattere le infestanti intorno alle piante da frutto. Trattare meli e peri contro la ticchiolatura, dalla schiusa delle gemme: meli, susini, ciliegi, lamponi, ribes nero, uvaspina, cotogni, more, peschi, ecc... contro afidi; meli nespoli. noccioli. ecc... contro bruchi; il melo contro la psilla; l'uvaspina contro la muffa; lamponi e more contro i disseccamento dei rami e l'antracnosi, dalla schiusa delle gemme; le piante in serra contro iI ragnetto rosso delle serre, le cocciniglie farinose e aleurodide delle serre. 

Si sistemano le aree danneggiate e, se la temperatura è mite si risemina dove necessario. Arieggiare il tappeto erboso, distribuire solfato di ferro e concimare. Se l'erba comincia a crescere, intervenire con i primi tagli, tagliando all'altezza di 4-5 cm. 

É ora di cominciare a preparare le bottiglie e l'attrezzatura per l'imbottigliamento con particolare riguardo ai turaccioli di sughero. Mese favorevole per l'imbottigliamento dei vini normali. Un controllo del vino prima dell'imbottigliamento si rende indispensabile ad accertare cosa occorre per una buona conservabilità. Cura particolare sarà rivolta ai vini amabili perché la loro stabilità è molto difficile ed è quasi impossibile impedire una fermentazione in bottiglia con conseguente deposito pronto a sollevarsi al primo scuotimento. 

Anguria: ciclo di vegetazione 5 mesi

Asparago: ciclo di vegetazione 25 mesi

Basilico: ciclo di vegetazione 4 mesi

Carota: ciclo di vegetazione 5 mesi

Cetriolo: ciclo di vegetazione 5 mesi

Finocchio: ciclo di vegetazione 6 mesi

Indivia: ciclo di vegetazione 5 mesi

Lattuga: ciclo di vegetazione 6 mesi

Melone: ciclo di vegetazione 5 mesi

Pomodoro: ciclo di vegetazione 6 mesi

Porro: ciclo di vegetazione 7 mesi

Prezzemolo: ciclo di vegetazione 5 mesi

Ravanello: ciclo di vegetazione 3 mesi

Scarola: ciclo di vegetazione 5 mesi

Zucchino: ciclo di vegetazione 4 mesi

Tappeto erboso: è ora di concimare!

Le specie erbacee che costituiscono i tappeti erbosi ornamentali devono necessariamente essere folte, resistenti e durevoli nel tempo e compensare i danni prodotti dall'uso e dal taglio dell'erba con un'alta capacità rigenerativa. Per ottenere quindi un bel prato, oltre alla scelta delle sementi più adatte, è opportuno concimare per reintegrare le sostanze organiche e minerali che vanno esaurendosi.

Gli elementi nutritivi principali per favorire la crescita e Io svluppo del prato sono:

Azoto: favorisce lo sviluppo, la crescita e il colore brillante dell'erba;

Fosforo: fondamentale per la crescita delle radici e per aumentare la resistenza al calpestio;

Potassio: rende l'erba meno sensibile alla siccità, al gelo e alle malattie. 

Le concimazioni devono seguire un preciso programma annuale in modo che il prato possa disporre di sufficienti sostanze nutritive durante tutto il periodo di crescita. La mancanza di concimazione, un cattivo drenaggio e la presenza di zone in ombra favoriscono la presenza del muschio; per eliminarla si consiglia l'uso di concimi specifici, ricchi in microelementi, importanti per il regolare sviluppo di un tappeto sano e libero da infestanti.


COOPERATIVA AGRICENTER s.c. a r.l.

Via Millepertiche, 121   

30024 Musile di Piave - Venezia   

Tel. 0421 462102   

Fax 0421 462102   

 

info@cooperativaagricenter.it

P.IVA. 02159440276

Iscrizione al Tribunale di Venezia n. 1003

R.E.A. n. 200934 - Reg. Imprese (VE) 28185

 

Privacy policy


COOPERATIVA AGRICENTER s.c. a r.l.

Via Millepertiche, 121   

30024 Musile di Piave - Venezia   

Tel. 0421 462102   

Fax 0421 462102   

info@cooperativaagricenter.it

P.IVA. 02159440276

Iscrizione al Tribunale di Venezia n. 1003

R.E.A. n. 200934 - Reg. Imprese (VE) 28185