Anche il mese di febbraio può essere considerato un mese di transizione per i lavori nell'orto e nel giardino anche se in alcune zone climaticamente favorevoli si dà inizio a diverse colture.

mercoledì 1 febbraio 2023

Semina: in vaso, in semenzaio riscaldato: agerato, aubrezia, begonia semperflorens, bella di notte, bocca di leone, celosia, cineraria marittima, cosmea, elicriso semprevivo, fiordaliso, garofano dei fioristi, gazania, geranio, iberis, lobelia, nasturzio, nemesia, petunia, salvia splendens, stella alpina, tagete, verbena.

Trapianto e piantagioni: alberi e arbusti vari, in particolare clematidi e altri rampicanti, forsizia e rosa.

Potatura: potare e cimare alberi e arbusti che hanno fiorito in dicembre e gennaio. Potare i rosai, la stella di Natale, l'ortensia e, se non fa freddo, le siepi.

Semina: in semenzaio  riscaldato: prima metà del mese, basilico, malenzana, peperone, pomodoro; in vasetti in coltura riscaldata: anguria, cetriolo, melone, zucchino; dimora coperta: erbe aromatiche quali timo, santoreggia, lavanda; a dimora all’aperto: senape e agretto.

Trapianto e piantigioni: cipolla da semenzaio e lattuga a cappuccio.

Semina: in semenzaio  riscaldato: prima metà del mese, sedano; a dimora all’aperto: bietola da coste, carota, cipolle, lattuga e radicchio da taglio, pisello, ravanello, scalogno, spinacio, valeriana, bietola da orto, prezzemolo, rucola; in semenzaio all’aperto: seconda metà del mese, cipolla.

Trapianto e piantigioni: aglio, cipolla e scalogno.

Trapianto e piantagioni: se le condizioni lo permettono mettere a dimora le nuove piante (alberi, cespugli, viti).

Potatura: ciliegi, peschi, pesconoci, susini, albicocchi, fichi, meli, peri, lamponi, uvaspina, noccioli, ribes, mirtilli, viti.  

Trattare: meli e peri contro le uova dei ragnetti rossi e contro le cocciniglie; peschi e peschi noce per prevenire l’accartocciamento delle foglie.

Concimare: con solfato di potassio: ribes rosso e bianco, l’uvaspina e le viti; con solfato ammonico gli alberi da frutto.

I tappeti erbosi che sono da rifare devono essere tempestivamente vangati per predisporli alla semina che si effettuerà a marzo. Arieggiare e scarificare il tappeto erboso, operando con tempo asciutto.

I vini ancora torbidi vanno fatti esaminare, perchè significa che qualche cosa non va. In questo momento la funzione del filtro si fa necessaria e insostituibile; per chi usa fare l’imbottigliamento i filtri da procurare sono due: uno sgrassatore e uno brillantatore. Aspettare che i vini si schiariscano da soli, equivale a compromettere la loro stabilità perchè cessata la funzione dei microrganismi nobili, quali i lieviti, il vino diventa facile preda dei microrganismi nocivi, come i batteri, che vanno eliminati il più presto.

Barbabietola: ciclo di vegetazione 5 mesi

Bieta: ciclo di vegetazione 4 mesi

Cicoria: ciclo di vegetazione 5 mesi

Cipolla: ciclo di vegetazione 6 mesi

Fava: ciclo di vegetazione 4 mesi

Finocchio: ciclo di vegetazione 6 mesi

Melanzana: ciclo di vegetazione 5 mesi

Peperone: ciclo di vegetazione 6 mesi

Pisello: ciclo di vegetazione 5 mesi

Pomodoro: ciclo di vegetazione 6 mesi

Porro: ciclo di vegetazione 7 mesi

Prezzemolo: ciclo di vegetazione 5 mesi

Ravanello: ciclo di vegetazione 3 mesi

Sedano: ciclo di vegetazione 6 mesi

Spinacio: ciclo di vegetazione 3 mesi

Il limone

Non ci sono grandi certezze sulla storia del limone: nato dall’incrocio tra il cedro e alcuni sostengono l’arancio amaro, altri il lime, la sua origine proviene da Paesi quali India, Cina e Persia. La diffusione nel Mediterraneo come prodotto alimentare risale ad epoche più moderne e la prima coltivazione europea fu in Sicilia.

In Italia sono sei le tipologie di limoni con riconoscimento IGP, tra cui: quello di Siracusa, di Messina, della Costa d’Amalfi, di Sorrento, di Rocca Imperiale e il limone Femminello del Gargano, considerato il più antico d’Italia (fiorisce cinque volte l’anno!).


COOPERATIVA AGRICENTER s.c. a r.l.

Via Millepertiche, 121   

30024 Musile di Piave - Venezia   

Tel. 0421 462102   

Fax 0421 462102   

 

info@cooperativaagricenter.it

P.IVA. 02159440276

Iscrizione al Tribunale di Venezia n. 1003

R.E.A. n. 200934 - Reg. Imprese (VE) 28185

 

Privacy policy


COOPERATIVA AGRICENTER s.c. a r.l.

Via Millepertiche, 121   

30024 Musile di Piave - Venezia   

Tel. 0421 462102   

Fax 0421 462102   

info@cooperativaagricenter.it

P.IVA. 02159440276

Iscrizione al Tribunale di Venezia n. 1003

R.E.A. n. 200934 - Reg. Imprese (VE) 28185