Nel mese di maggio finalmente si ve­dono i primi risultati del lavoro svolto. La primavera esplode in tutta la sua bellezza: boschi, campagne e giardini sono grade­volmente decorati dalle fioriture multicolori di arbusti, alberi e erbacee. L’orto comincia ad offrirci le prime raccolte all’aperto (so­prattutto nelle regioni con clima più mite) e gli alberi da frutto si risvegliano completamente ricoprendo di foglie i rami.

domenica 18 giugno 2023

Semina: agerato, al­tea, astro, asparago ornamentale, alisso, aubrezia, amaranto, aquilegia, begliuomi­ni, begonia semperflorens, bella di giorno, bella di notte, bocca di leone, campanella ipomea, cavolo ornamentale, ceiosia, ci­pressino, cineraria, cineraria marittima, cosmea, crisantemo carinato, digitale, escolzia, fiordaliso, garofano (tutti i tipi), genziana, godezia, iberis, impatiens, mais ornamentale, margheritone, matricaria, mesembriantemo, nasturzio, papavero, passiflora, petunia, phlox, pisello odoro­so, portulaca, primula, speronella, tagete, verbena, vedovella-scabiosa, violacciocca quarantina, violacciocca matthiola, zinnia, zucca ornamentale.

Trapianto e piantagioni: a dimora: bulbi di amarilli, dicentra, zephiranthus, tritoma, acidanthera, bletilla, alstroemeria, brodiaea, calla, commelina, ciclamini, fresia, gissofila, gloriosa, incar- villea, mirabilis, montbretia, ismene, liatris, mughetti, phlox, nerina, sparaxis, spreke- lia, tuberosa, tigridia, peonie, iris germa­nica, canna indica, lilium o gigli, colvilli, dalie, gladioli, begonie, gloxinie.

Potatura: cimare le erbacee pe­renni; eseguire potature di ringiovanimen­to della chioma degli arbusti, cimare lo stelo dei crisantemi per ottenere fiori.

Lavori: portare all’aperto gerani e altre piante coltivate in vaso; effettuare il rinvaso delle piante d’appartamento.

Semina: a dimora all’aperto: cardo, basilico, fagiolo, zucchino; entro la prima metà del mese, anguria, cetriolo, melone, pomodoro, zucca e zucchino. In semenzaio all'aperto: cavolfiore precoce.

Trapianto e piantagioni: piantine con il pane di terra di anguria, cavolo, cetriolino, cetriolo, indivia riccia e scarola, lattuga a cappuccio estiva-autunnale, melanzana, melone, peperoncino, peperone, pomodo­ro, sedano, zucca, zucchina.

Semina: a dimora all’aperto: bietola da orto, bietola da coste, carota, lattuga e radicchio da taglio, prezzemo­lo, ravanello, spinacio estivo, rucola. In semenzaio all’aperto: cavoli (cappuccio estivo-autunnale, verza), indivia riccia e scarola, lattuga, porro, sedano.

Potatura: cimare melone e anguria. Effettuare la spollonatura di melanzana e pomodoro e la sfeminellatura del pomodoro.

Lavori: rincalzare fagiolo, fava, melanzana, patata, peperone, pisello, pomodoro; pacciamare la fragola; disporre i sostegni per le piante che ne hanno bisogno.

Trapianto e piantagione: mirtillo, olivo.

Intervenire sulle viti che comincia­no ad avere attacchi di peronospora. Melo e pero vanno soggetti alla ticchiolatura; il pesco al mal della bolla; lamponi, fragole e more alla muffa grigia quando si schiudo­no i fiori. Attacchi possono venire da afidi, cocciniglia e ragnetto rosso su qualsiasi tipo di pianta. Non usare pesticidi durante la fioritura e in vicinanza dell’epoca della raccolta.

Effettuare tagli regolari del tappeto verde con cadenza settimanale e ad un’altezza di 3 cm circa. Se c’è molto muschio, usare un prodotto muschicida (solfato di ferro). Da questo mese è an­che opportuno iniziare la distribuzione periodica (ogni 30-40 giorni) di con­cimi granulari a base di ferro e azoto da spargere dopo il taglio dell’erba. Uti­lizzare il diserbante selettivo se c’è una presenza di erbe infestanti. Annaffiare quando necessario. Si può procedere alla semina di nuovi tappeti verdi.

Mese favorevole per l'imbottiglia­mento dei vini normali. Usare i dischi (antifioretta) sia nelle botti che nelle damigiane. La durata dei dischi non è eterna, ogni mese si proceda al cambio. Non dimenticare di fare le colmature settimanalmente, specie per i contenito­ri in legno. Con i primi caldi il livello del vino nelle botti cresce per aumento di volume, mentre con i primi freddi dimi­nuisce; guai a non provvedere in tempo alle colmature.

Basilico: ciclo di vegetazione 4 mesi

Bieta: ciclo di vegetazione 4 mesi

Carota: ciclo di vegetazione 5 mesi

Cetriolo: ciclo di vegetazione 5 mesi

Cicoria: ciclo di vegetazione 5 mesi

Finocchio: ciclo di vegetazione 6 mesi

Indivia: ciclo di vegetazione 5 mesi

Lattuga: ciclo di vegetazione 6 mesi

Porro: ciclo di vegetazione 7 mesi

Prezzemolo: ciclo di vegetazione 5 mesi

Scarola: ciclo di vegetazione 5 mesi

Sedano: ciclo di vegetazione 6 mesi

Valeriana: ciclo di vegetazione 5 mesi

Zucchino: ciclo di vegetazione 4 mesi

Prati fioriti

Miscuglio per api
Miscuglio di specie particolarmente attrattive per le api, che verranno richia­mate grazie ai profumi, ai colori ed alla ricchezza di nettare di questi fiori.

Miscuglio per bordure
Miscuglio di specie particolarmente indicate per dare una nota di colore a bordure ed aiuole che non necessitino di sfalcio.

Miscuglio fiori perenni
Miscuglio di specie perenni particolar­mente indicato per gli angoli del giardino in cui si voglia creare uno spazio fiorito perenne e che non necessiti di sfalcio.

I semi si presentano in miscuglio con materiale inerte in modo da facilitare la semina a spaglio e l’ottimale distribuzio­ne del seme sul terreno.


COOPERATIVA AGRICENTER s.c. a r.l.

Via Millepertiche, 121   

30024 Musile di Piave - Venezia   

Tel. 0421 462102   

Fax 0421 462102   

 

info@cooperativaagricenter.it

P.IVA. 02159440276

Iscrizione al Tribunale di Venezia n. 1003

R.E.A. n. 200934 - Reg. Imprese (VE) 28185

 

Privacy policy


COOPERATIVA AGRICENTER s.c. a r.l.

Via Millepertiche, 121   

30024 Musile di Piave - Venezia   

Tel. 0421 462102   

Fax 0421 462102   

info@cooperativaagricenter.it

P.IVA. 02159440276

Iscrizione al Tribunale di Venezia n. 1003

R.E.A. n. 200934 - Reg. Imprese (VE) 28185