Gennaio è il mese in cui i lavori nei campi, negli orti e nei giardini sono ridotti a causa del gelo, delle precipitazioni e di qualche nevicata; è il momento ideale per la manutenzione delle macchine da giardino, per la progettazione dell'orto e la programmazione delle semine tenendo d'occhio il calendario lunare per sfruttare al meglio l'influsso della luna.

mercoledì 25 gennaio 2023

Semina: in semenzaio riscaldato: begonia, cineraria, garofano, petunia, salvia ornamentale, piante annuali da fiori.

Trapianto e piantagioni: alberi, arbusti, bulbi da fiori autunnali (tulipani, giacinti, narcisi, crocus, fresie, iris), rampicanti a foglia caduca, rosai.

Potatura: potare gli alberi da frutto eliminando i rami morti e tagliando quelli inutili. Potare la rosa, i glicini e i clematis.

Lavori: lavare e disinfettare i vasi e i semenzai. Ripulire e lavorare il terreno in superficie.

Semina: in semenzaio riscaldato: basilico, melanzane, peperone, pomodoro; in vasetti: cetriolo, melone.

Semina: in semenzaio riscaldato: lattuga a cappuccio.

Lavori: effettuare la concimazione di base; concimare la carciofaia e l'asparagiaia; forzare l'indivia e imbianchire il radicchio.

Trapianto e piantagioni: se le condizioni sono favorevoli mettere a dimora le nuove piante (alberi, cespugli, viti).

Potatura: arbusti, meli, peri, viti, susini, peschi, peschinoci, uvaspina, ribes, lamponi, mirtilli, passiflora.

Mantenere il tappeto erboso, pulito da foglie, evitare il calpestio se coperto da neve o brina; controllare il drenaggio del terreno per evitare dannosi ristagni d'acqua

Se non è già stato fatto si effettui il terzo travaso; è questo il momento in cui i vini perdono il sentore di feccia. Aiutare il vino a spogliarsi con l'aggiunta di un chiarificante. I vini dovrebbero risultare un pò più ricchi di acidità fissa; spalancare le finestre per raffredare la cantina, il freddo aiuta lo spogliamento e la precipitazione del cremor tartaro. Se qualche vino è ancora in fermentazione, lo si travasi in locale più caldo, sarà il caso dei vini passiti.

Aglio: ciclo di vegetazione 6 mesi

Cicoria: ciclo di vegetazione 5 mesi

Lattuga: ciclo di vegetazione 3 mesi

Ravanello: ciclo di vegetazione 3 mesi

Rucola: ciclo di vegetazione 3 mesi

Sedano: ciclo di vegetazione 6 mesi

Valeriana: ciclo di vegetazione 5 mesi

L'orto in vaso

Non servono semi particolari, come molti ci fanno credere, ma gran parte degli ortaggi comuni può essere coltivata anche in questo modo... La coltivazione in vaso richiede accorgimenti particolari, come la scelta del terriccio, la concimazione e il drenaggio. La prima cosa da fare è preparare vasi e terriccio per ortaggi. Per agevolare la pratica di coltivazione di un orto, potete coltivare nello stesso vaso ortaggi diversi che però hanno le stesse esigenze d'acqua, di esposizione e di nutrienti. Non è consigliabile coltivare nello stesso contenitore piante che hanno il bisogno di estendere il proprio apparato radicale, o che, con la raccolta hanno esigenze colturali particolari come possono averne la carota, il finocchio, ...

Tra gli ortaggi che più si prestano alla coltivazione in vaso sono: bietola da taglio, carota, cetriolo, cicorie e radicchi da taglio, cipolla, peperoncino, pomodoro ciliegino e datterino, prezzemolo, sedano, fagiolo e fagiolino nano e tutte le piante aromatiche.


COOPERATIVA AGRICENTER s.c. a r.l.

Via Millepertiche, 121   

30024 Musile di Piave - Venezia   

Tel. 0421 462102   

Fax 0421 462102   

 

info@cooperativaagricenter.it

P.IVA. 02159440276

Iscrizione al Tribunale di Venezia n. 1003

R.E.A. n. 200934 - Reg. Imprese (VE) 28185

 

Privacy policy


COOPERATIVA AGRICENTER s.c. a r.l.

Via Millepertiche, 121   

30024 Musile di Piave - Venezia   

Tel. 0421 462102   

Fax 0421 462102   

info@cooperativaagricenter.it

P.IVA. 02159440276

Iscrizione al Tribunale di Venezia n. 1003

R.E.A. n. 200934 - Reg. Imprese (VE) 28185